Tu sei qui

progetti in divenire

Per il 2025 sono in programma le seguenti iniziative:

  • 7 febbraio: continuerà il progetto in rete per il contrasto a Bullismo e cyberbullismo con un concorso rivolto alle seconde classi degli Istituti secondari di primo grado della rete. Gli elaborati verranno inseriti in una graduatoria e presentati il 7 febbraio durante la giornata nazionale contro il bullismo, con l’obiettivo di una possibile pubblicazione.
  • Marzo 2025: la mostra itinerante “Echi manzoniani nel nostro territorio”, un'occasione per ripercorrere momenti importanti non solo della vita dello scrittore ma anche della nostra storia, seguendo un percorso virtuale in luoghi a noi vicini e immergendoci nel clima vivace, dinamico, tormentato del XIX secolo. La mostra inaugurata a Castano il 27 ottobre 2023 si è poi spostata in tutto il Castanese e ha visto la partecipazione di oltre millecinquecento visitatori. A marzo 2025 sarà a Busto Garolfo, con il patrocinio del comune e in collaborazione con il Gruppo di ricerca storica di Busto, arricchita da due pannelli sulla presenza in questo paese di figure legate allo scrittore.
  • 8-11 maggio: partecipazione per il secondo anno consecutivo alla Milano Civil Week, tema di quest’anno “l’Europa siamo noi”.; il nostro progetto ha il titolo “Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa: il sentiero E1 e la via Francisca del Lucomagno. Il percorso del Naviglio grande”. Il Centro, in rete con l’associazione Calavas di Bernate Ticino, con il patrocinio del Parco del Ticino e del comune di Cuggiono, organizzerà un incontro sul tema venerdì 9 maggio presso la Scala di Giacobbe e una visita guidata alle grange del convento dei Domenicani di Castelletto, lungo il percorso della via Francisca, il 10 maggio. Entrambi gli eventi saranno gratuiti.
  • Entro l’anno: realizzazione di una pubblicazione con raccolta di biografie su “Filantropi e benefattori”, che hanno lasciato segni tangibili sul territorio, in collaborazione con autori che da anni si dedicano a ricerche storiche, culturali e sociali su base territoriale; la pubblicazione sarà presentata nei vari comuni nel corso del 2025-26.
  • Entro l’anno: pubblicazione di “Emilio Scampini, a 20 anni dalla morte”, monografia di un autore del territorio, con presentazione in alcuni comuni del territorio.
  • Per favorire la conoscenza del territorio, anche nel 2025 il Centro organizzerà visite guidate in luoghi a noi vicini avvalendosi di guide turistiche abilitate: il tema di quest’anno è “Alla scoperta di Peterzano, maestro del Caravaggio”, con visite a Milano (San Maurizio Maggiore e Certosa di Garegnano), Bernate e Galliate.
  • Anno scolastico 2025-2026: continuazione del corso di educazione finanziaria indirizzato alle classi seconde degli Istituti comprensivi del Castanese (già in corso nel corrente anno scolastico presso la scuola secondaria di Cuggiono).
  • Il Centro si pone anche l’obiettivo di realizzare una Guida di Castelletto, a partire da una dispensa preparata in occasione della Milano Civil Week 2024, che si è svolta in convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Torno” di Castano Primo..
  • Fra gli obiettivi del Centro c’è poi la ricostituzione di una biblioteca di storia del territorio – cartacea e digitale – da mettere a disposizione di quanti hanno l’interesse ad approfondirne la sua conoscenza. Un interessamento particolare sarà rivolto a scuole e università. Attualmente contiamo più di 400 volumi sul tema.