Anche quest’anno il Centro studi territoriali Athene noctua partecipa alla Milano Civil Week, la settimana dell'impegno civico della Città metropolitana di Milano giunta alla sua settima edizione.
Per il 2025 il tema è L’Europa siamo noi e la nostra proposta valorizza antichi cammini presenti sul nostro territorio che hanno reso possibili le relazioni e gli scambi fra i popoli, la circolazione dei saperi e delle culture e hanno contribuito alla formazione della nostra identità europea: il sentiero E1 e la via Francisca del Lucomagno.
Il sentiero europeo E1 è un tracciato a lunga percorrenza che unisce capo Nord con capo Passero in Sicilia. L’itinerario, lungo più di 6000 km, attraversa anche il Parco Lombardo della valle del Ticino per più di 100 km, da Sesto Calende (Varese) fino al ponte di Mezzana Corti (Pavia).
La Via Francisca del Lucomagno è un’antica strada romano-longobarda che da Costanza, nel cuore dell’Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera. È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. A Pavia la Francisca confluisce nella Via Francigena che porta a Roma.
Il Percorso del Naviglio Grande da noi presentato – che corrisponde a una tappa della Via Francisca e un tratto del Sentiero E1 nel Parco del Ticino – riguarda un territorio ricco di beni culturali e paesaggistici.
Venerdì 9 maggio 2025, ore 21:00
Scala di Giacobbe a Castelletto, Cuggiono
Serata organizzata dal Centro studi territoriali Athene noctua in collaborazione con Associazione Calavas, Associazione storica “La Piarda”, Parco lombardo della valle del Ticino con il patrocinio dei Comuni di Cuggiono, Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino e del Decanato di Castano Primo.
Programma
ISCRIZIONE
Per la serata del 9 maggio sono disponibili 90 posti in sala.
L'accesso sarà garantito fino a esaurimento posti con precedenza ai prenotati.
Per la prenotazione alla serata compilare il form entro mercoledì 7 maggio 2025.
Sabato 10 maggio 2025, ore 14:30
Castelletto, Cuggiono
Organizzata dal Centro studi territoriali Athene noctua
Programma
Ritrovo a Castelletto in Piazza Santi Giacomo e Filippo (piazza della chiesa) alle 14:20.
Partendo dalla piazza di Castelletto, il percorso a piedi si snoda lungo l’alzaia del Naviglio Grande, passando di fronte alla Cascina Biglia, fino a raggiungere la Cascina Galizia per circa 4 km. Lungo l’itinerario sono previste delle soste in cui saranno approfonditi aspetti storici legati principalmente alla presenza delle grange domenicane, ora cascine, e paesaggistici.
Alla Cascina Galizia ci sarà possibilità di usufruire del servizio bar e gelateria (a pagamento in base alla consumazione).
Per il ritorno a Castelletto (partenza dalla Cascina Galizia intorno alle 17:00) sono previste due opzioni
Per chi lo desidera, sarà possibile proseguire il percorso con accompagnamento completando un anello che toccherà la Cascina Gallarata per un totale di circa 10 km (4 km andata + 6 km ritorno). L'arrivo in piazza a Castelletto è previsto entro le 19:00.
I percorsi, su strade asfaltate e sterrate, sono facili e adatti a tutti e saranno a ritmo di passeggiata. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Necessarie anche scarpe aggiuntive per il cambio a fine percorso.
ISCRIZIONE
Per la camminata storico-naturalistica del 10 maggio sono disponibili 60 posti.
La partecipazione sarà garantita fino a esaurimento posti con precedenza ai prenotati.
Per l'iscrizione alla camminata compilare il form entro giovedì 8 maggio 2025.
Tutte le iniziative sono gratuite (esclusa l'eventuale consumazione personale presso la Cascina Galizia).
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.